Benvenuti nel sito dell’ Istituto Comprensivo n. 2 – Imola
Notizie e comunicazioni
Si segnala che il Comune di Imola, nell’ambito delle attività dello Sportello psicoeducativo, ha pubblicato 5 brevi video (più uno introduttivo) dal titolo “Pillole di riflessione“, nati con l’intento di accompagnare le famiglie con figli in età scolare in questo delicato periodo, in cui si sono modificati profondamente comportamenti e stili di vita e in cui quotidianamente siamo a contatto con immagini, esperienze, informazioni, incertezze e insicurezze che hanno un forte impatto sulle nostre vite.
Alice Tabellini, psicologa, esperta di infanzia e adolescenza e di sostegno alla genitorialità, propone elementi di riflessione su alcune tematiche legate ai processi di cambiamento e adattamento a cui siamo stati obbligati in questi mesi di pandemia: smart working e cura dei bambini(primo video), DAD e adolescenti (secondo video), Il distanziamento sociale (terzo video), Il Covid-19, nemico invisibile (quarto video), Quando chiedere aiuto? (quinto video)
Qui di seguito trovate i link alla pagina del Comune in cui si parla del progetto
https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione
e al canale Youtube del Comune di Imola dove potete trovare tutti i video:
https://www.youtube.com/channel/UCO8Y5yOUFhJiL-ZjQVJUr_A
A un mese esatto dalla Giornata della Memoria, durante la quale i nostri studenti hanno potuto ascoltare l’intervista doppia fatta da Marco Orazi del C.I.D.R.A. a due sopravvissuti agli orrori dei campi di concentramento, Franco Dall’Osso e Virginia Manaresi, pubblichiamo un importante contributo realizzato in collaborazione con l’Archivio Storico Carducci.
Le professoresse Franca Montanari e Maria Amadore, curatrici dell’Archivio, ci raccontano, con il supporto dei documenti conservati nell’Archivio stesso, la storia di Grazia Fiorentino e della sua famiglia, vittime delle ingiuste Leggi Raziali emanate dal Regno d’Italia il 5 settembre 1938.
si ringraziano per la realizzazione delle riprese e del montaggio i professori Deborah Batà, Tommaso Miranda e Luigi Zardi.
Qui sotto potete trovare (scaricabile) l’ordinanza della Regione Emilia-Romagna che sospende le attività didattiche in presenza e prescrive la didattica a distanza per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
In occasione della Giornata della Memoria l’IC 2 presenta una video intervista di Marco Orazi, agli imolesi Virginia Manaresi, staffetta partigiana e Franco Dall’Osso, sopravvissuto al KZ Mauthausen. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Innocenzo da Imola” hanno avuto la possibilità di assistere alla proiezione del video in un Meet con la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria di Guardo, e tutti gli insegnanti. Sono intervenuti, inoltre, Roberta Dall’Osso, Presidente dell’ANED Imola, nonché nipote dello stesso Franco, il Vicesindaco di Imola, Fabrizio Castellari, e il Sindaco di Dozza, Luca Albertazzi.
Il progetto è stato coordinato dalle prof.sse Francesca Grandi, Valentina Le Pera, Alessia Resce; il video è stato realizzato dai proff. Tommaso Miranda, Deborah Batà, Luigi Zardi con la partecipazione musicale dei proff. Massimo Ghetti, Annalisa Mannarini, Letizia Ragazzini, Stefano Stalteri e Luigi Zardi.
In questo breve video i bambini e le bambine della scuola Primaria ci spiegano come cambia la valutazione nella scuola primaria.